31 luglio, 2014

NOTTE PROGRESSIVE AL CORTONA MIX FESTIVAL. Di Francesco Vignaroli


Cortona Mix Festival, Cortona, Piazza Signorelli. Mercoledì 27 Luglio 2014

A parere –insindacabile, ovviamente!!!- di chi scrive, la tappa cortonese del “Genesis Extended World Tour” del chitarrista Steve Hackett è l’evento-clou di questa terza edizione del “Cortona Mix Festival”. Hackett (1950) è stato lo storico chitarrista dei Genesis - il gruppo progressive rock nato dal genio visionario di Peter Gabriel- dal 1971 al 1977, cioè durante il periodo d’oro che ha fruttato alla band il meritato inserimento, nel 2010, nella mitica Rock and Roll Hall of Fame.

29 luglio, 2014

“Oh, Arnoldo” - Il ricordo di un grandissimo artista apre il diciannovesimo anno del Fontanone Estate. Di Paolo Leone


Roma, Fontanone Estate, via Garibaldi 30. Lunedì 28 luglio 2014


Foto Matteo Nardone
Con tanta fatica, dopo annunci di cancellazioni, ricorsi, e ordinarie (ainoi) beghe burocratiche necessarie per eludere tagli sempre più ignominiosi nei confronti della cultura, il Fontanone Estate, celebre rassegna teatrale che da quasi un ventennio porta il teatro d’estate al Gianicolo, proprio a ridosso della fontana da cui prende il nome, finalmente riparte. Lo fa per la diciannovesima edizione e dedicando la serata inaugurale sul “palco grande” ad uno dei più grandi protagonisti del teatro e della cultura del ‘900, nonché assiduo frequentatore di questo luogo, sia come interprete che come semplice spettatore: Arnoldo Foà. Con emozione, hanno aperto la lunga kermesse (fino al 7 settembre), i due patron Enzo Aronica e Riccardo Bàrbera, ricordando le ultime apparizioni del Maestro sullo stesso palco, che nel 2009 lesse la Divina Commedia di Dante, ma anche le sue frequentazioni in platea, sempre attento e propositivo.

28 luglio, 2014

La baraonda di colori della “Carmen” del Mix Festival. Tra amatorialità e professionismo. Di Stefano Duranti Poccetti


Cortona Mix Festival. Teatro Signorelli, Cortona. Sabato 26 luglio 2014

Troppo celebre la trama della “Carmen” di Bizet: siamo in Spagna, dove il militare Don José, amato da Micaela, s’innamora della sensuale gitana Carmen. L’amore è corrisposto fino a un certo punto, visto che in seguito la donna s’innamora del Toreador Escamillo, facendo scaturire la gelosia di Don José, che alla fine ucciderà l’amata accoltellandola durante una corrida.

7 PALCOSCENICI PER IL FESTIVAL AD ALTO TASSO PANORAMICO


Piazzale della Chiesa Madre – Teatro Giardino di Via Pasitea - Piazzetta della Chiesa Nuova - Piazzetta di Montepertuso – Belvedere di Nocelle – Borgo di Liparlati - La Garitta
Il Positano Teatro Festival Premio Annibale Ruccello, la rassegna diretta da Gerardo D’Andrea che “offre uno sguardo sulla drammaturgia contemporanea, italiana e straniera” quest’anno celebra la sua undicesima edizione con i suoi 13 giorni di rappresentazioni per 16 occasioni di teatro: 3 novità assolute in prima nazionale.
“Il Positano Teatro Festival Premio Annibale Ruccello – dichiara il Sindaco di Positano, Michele De Lucia - alla sua undicesima edizione rappresenta per me un punto d’orgoglio per aver creduto alla rinascita di questa importante manifestazione e averne incentivato la crescita grazie alla presenza di alcuni tra i nomi più prestigiosi del panorama teatrale italiano, un festival che, oltre al tradizionale Teatro Giardino ed al sagrato della Chiesa Madre, sarà ospitato nei borghi de la Chiesa Nuova, Liparlati, Nocelle, Montepertuso e, da quest’anno, La Garitta. Insomma nell’edizione 2014, ancora di più, sarà il Festival di tutta Positano, che, per due settimane, sarà la multisala teatrale più panoramica del mondo”.

27 luglio, 2014

Thanks for Vaselina: un carro di personaggi folli e tragici. Di Sara Bonci


Kilowatt Festival, Sansepolcro, Teatro alla Misericordia. Giovedì 24 luglio 2014

A tutti i familiari delle vittime e a tutte le vittime dei familiari. Così viene introdotto “Thanks for Vaselina”, ultima produzione della compagnia friulana Carrozzeria Orfeo. Una frase che già preannuncia quanto può essere complicata e frastornata una famiglia. Una famiglia sicuramente fuori da comune quella che vediamo, composta da un padre transessuale-bisessuale che ha abbandonato la moglie e il figlio e dopo si è rifugiato in una bizzarra comunità pseudo religiosa; una madre dipendente dalle slot machine che deve badare alla prozia malata; un figlio frustrato e infuriato con entrambi i genitori; una ragazza tormentata dal suo essere grassa, che è stata buttata fuori di casa dal padre perché ambiguamente innamorata del fratello; un ragazzo stupido e impegnato nella lotta contro le multinazionali e lo sfruttamento dei polli. Un aggregazione di casi umani un po' paradossale e caotica, che mette insieme mondi diversi, ma sempre critici verso la realtà contemporanea e la Chiesa.

Diego Nuzzo e il suo libro “Come se non fosse successo niente”. Intervista curata da Andrea Axel Nobile


Diego Nuzzo, foto Mario Gelardi
Diego Nuzzo è nato nel 1967 a Napoli, dove vive tuttora. È stato pubblicitario, architetto, libraio, barista, organizzatore di eventi culturali. Dal 2007 al 2013 ha diretto il Penguin Cafè. Nel 1995 ha pubblicato “I silenzi abitati delle case” e nel 2014 “Come se non fosse successo niente”. Beve tè verde, ascolta Mozart, ha una vespa, un cane e dei buoni amici. Come se non fosse successo niente è un libro che ha per fil rouge un altro libro, anzi molti altri e che unisce in una unica trama tante storie solo apparentemente lontane tra loro, in realtà concatenandole in un moltiplicarsi di piccole novelle da leggere anche ad una ad una. Parlerà più di un protagonista ma una sola intensa voce narrante, condurrà il lettore attraverso una storia di amore, anzi più amori, tra le persone e tra i libri e per i libri.

25 luglio, 2014

LE SALON DE LA MODE ALTAROMA LUGLIO 2014, QUANDO LA MODA DA' SPETTACOLO di Daniela Chessa


Oltre cinquecento visitatori all’evento ispirato a quello nato nel ‘600 – di Catherine De Vivonne, marchesa di Rambouillet - “Le Salon de la Mode – Il valore del Made in Italy” ideato da Gabriella Chiarappa, un originale provisional shopping studiato appositamente per raccontare la Moda e  le sue suggestioni. Numerosi brand - allestiti presso la sede della  C&G Academy a Palazzo Falletti  in Via Panisperna 207  a Roma -  si sono ritrovati nel secondo appuntamento inserito all’interno del Calendario Eventi Collaterali diAltaroma.
Il progetto - in collaborazione con Emilio Sturla Furnò, Marco Scorza, l’Associazione Italiana di consulenti d’immagine Immaginati e l’Istituto Universitario SSML - San Domenico International Campus - ha l’obiettivo di dar vita ad un format che vede protagonista lo stile unico e non convenzionale della grande italianità.

24 luglio, 2014

A Villa Mercede la prima selezione de Il + Bello D'Italia. 30 luglio IL + BELLO D’ITALIA: prima selezione della capitale. Di Claudia Conte


Cari lettori del Corriere dello Spettacolo,
oggi vi parlerò della prima selezione del Più Bello D’Italia organizzata da Monica Mabelli e presentata proprio dalla vostra redattrice Claudia Conte.

Mercoledì 30 luglio dalle ore 21 si terrà, presso l'elegante ed esclusiva struttura di Villa Mercede, la prima selezione regionale della Capitale del concorso nazionale più importante di bellezza maschile, IL + BELL0 D’ITALIA® . Nasce ad Alassio da una idea di Carlo Mighetti e diviene famoso nel 1984 come unico concorso di bellezza maschile, divulgato dalla stampa nazionale ed internazionale, ha portato alla notorietà nel mondo dello spettacolo alcuni dei suoi partecipanti: Gabriel Garko, Walter Nudo, Raffaello Balzo, Ettore Bassi, Giorgio Mastrota, Giacomo Jack Vanore, Beppe Convertini.

23 luglio, 2014

TONY MAIELLO LIVE@LOVE SUMMER VILLAGE di NAPOLI. Intervista di Andrea Axel Nobile


Incontriamo Tony Maiello, pop star partenopea, mentre prova i brani che presenterà sabato 26 luglio, nell’ambito della serata EXTATICA alla Mostra d’Oltremare, il nuovo progetto lanciato da Criminal Candy, gruppo leader dell’intrattenimento notturno.
L’evento coinvolgerà i tanti fan campani di Tony Maiello che avranno finalmente l’opportunità di incontrare dal vivo il loro “mito”.

Dopo la vittoria a Sanremo Giovani nel 2010, com’è cambiata la tua vita artistica?

MUSICA POPOLARE ITALIANA. UN PORTALE INTERATTIVO PER FARE CULTURA E IMPRESA. Di Paolo Leone


Il magico suono di una zampogna, suonata da Antonio Giordano (Compagnia Daltrocanto), collaboratore del progetto presentato stamattina presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, ha aperto la conferenza stampa indetta per il lancio del nuovo portale Musicapopolareitaliana.com. Con perfetta organizzazione, dopo aver ascoltato due brevi brani, il primo della tradizione calabrese e il secondo di quella lucana, i relatori hanno esposto quello che senza tema di smentita appare come una grandissima operazione culturale, prima ancora che imprenditoriale. I numeri sono impressionanti: sul sito www.musicapopolareitaliana.com sono già presenti 15.000 video musicali, 1.500 artisti e band, migliaia di eventi, decine di migliaia di visite giornaliere, una vera e propria Community della musica popolare italiana.

22 luglio, 2014

INNOCENTE O INNOCENTE (?) Errori giudiziari, vite sbagliate, un grido di giustizia inascoltato. Di Paolo Leone


Teatro dei Conciatori, Roma. Dal 21 al 23 luglio 2014

Che ci faccio qui? E’ la domanda angosciata che apre la pièce di Antonella Bagorda, autrice e protagonista, con Valentina Tramontana, di “Innocente o…innocente (?)”, penultimo appuntamento della rassegna estiva de Teatro dei Conciatori. Quasi una domanda esistenziale, che prescinde dal luogo fisico, carcere o “libertà” che sia. Errori giudiziari, errori di vita, errori e orrori di ordinaria cronaca italiana. Famiglie disperate e famiglie felici o presunte tali. La vita che “non ha senso se tutto va bene”, la vita che scorre nel ciclo giorno – notte – ora d’aria di un carcere e quella che, fuori, non è che dia tutte le possibilità di realizzazione che si credono. Quasi un carcere all’aria aperta, il mondo lì fuori, dove c’è qualcuno o qualcosa che decide comunque per te il tuo destino.

Collisioni Festival 2014… Sempre più ad alta quota! Di Sabina Filice


Tra le tante citazioni, dirette o indirette, che riguardano Collisioni ho scelto una frase di Fausto Bertinotti che rispondendo alla domanda “Quale speranza per la sinistra e quali forme utilizzare per  ricostruirlo?” posta dal pubblico durante il suo intervento di apertura,  moderato dal direttore di Radio Radicale Alessio Falconio, risponde: “La sinistra deve ripartire dall’associazionismo di base e dal volontariato….Guardate ad esempio Collisioni e la sua crescita esponenziale, la gente si sente coinvolta e sa quale è lo scopo da raggiungere”.




19 luglio, 2014

VIAGGIO ATTRAVERSO L'IMPOSSIBILE - sogni di cinema, a cura di Francesco Vignaroli. Recensione 24: "Aurora"


AURORA                                           USA  1927  91’ B/N
(Sunrise – A song of two humans)

REGIA: FRIEDRICH WILHELM MURNAU

INTERPRETI: GEORGE ‘O BRIEN, JANET GAYNOR, MARGARET LIVINGSTON, BODIL ROSING

EDIZIONE DVD: SI’, distribuito da BIM


LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA


Estate. L’arrivo, tra i villeggianti, dell’ammaliante Donna della Città sconvolge la tranquillità di un villaggio di campagna in riva al lago: la donna seduce un agricoltore, che per lei trascura famiglia e lavoro, e lo convince a liberarsi della moglie affogandola durante una gita in barca; ma l’uomo all’ultimo momento ci ripensa, provocando comunque la fuga della consorte che sale su un tram e arriva in città seguita dal marito, il quale tenta di tutto per farsi perdonare. Dopo aver assistito casualmente ad un matrimonio, i due si riconciliano e cominciano una vera e propria seconda Luna di Miele godendosi i divertimenti della città finché, giunti a sera, decidono di tornare a casa; ma durante la traversata notturna del lago un’improvvisa e violentissima tempesta li fa naufragare. L’uomo si salva a stento, mentre della moglie non c’è traccia, nonostante tutti gli abitanti del villaggio si siano mobilitati alla sua ricerca; solo grazie alla tenacia di un vecchio la donna viene ritrovata e portata a casa sana e salva. Passata la bufera, si accendono le prime luci del nuovo giorno e, mentre la moglie recupera lentamente le forze sotto lo sguardo pieno d’amore del marito, la Donna della Città capisce che è arrivato il momento di andarsene…

18 luglio, 2014

CLAUDIA MEGRE’ LIVE@LOVE SUMMER VILLAGE di NAPOLI. Di Andrea Axel Nobile


Giovane, bella, brava e grintosa, incontriamo Claudia Megrè durante una breve pausa, tra  una prova e l’altra del Live che sta portando in diversi locali, in tutta Italia.
Reduce dal successo conseguito all’interno del programma di RaiDue, The Voice, il prossimo 19 luglio, Claudia Megrè presenterà il suo nuovissimo Live, alla Mostra d’Oltremare, all’interno del secondo appuntamento di EXTATICA, il rivoluzionario progetto estivo firmato CriminalCandy, un format assolutamente inedito con proiezioni, esibizioni live, zona food, zona fashion e, naturalmente dancefloor con i DJ più cool della scena internazionale.

Claudia che valutazione dai alla tua esperienza a The Voice?

Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia mette in scena l’attentato a Sarajevo. Di Paola Pini


Trieste, Museo della Guerra per la Pace “Diego de Henriquez”, 28 e 29 giugno 2014

Dieci personaggi, tutti a raccontare lo stesso evento, ognuno dalla propria prospettiva, in contemporanea o a distanza di un giorno.
Messinscena complessa, quella di “A Sarajevo il 28 giugno”, per la regia di Franco Però da un’idea di Paolo Rumiz, tratto dall’omonimo testo in endecasillabi di Gilberto Forti edito da Adelphi. Interessante il luogo scelto: il Museo della Guerra per la Pace “Diego de Henriquez” di Trieste, nato dalla raccolta del collezionista di cimeli bellici cui è stato dedicato.

17 luglio, 2014

II EDIZIONE MOSTRA -CONCORSO ARTI VISIVE "OMAGGIO A GINO SEVERINI" - PREMIO CITTÁ DI CORTONA


Il Circolo culturale “Gino Severini”, alla luce dei considerevoli risultati conseguiti attraverso la 1ª edizione della “Mostra Arti Visive – Omaggio a Gino Severini - Premio Città di Cortona”, ha in animo di proseguire tale iniziativa, che si propone di conseguire i seguenti obiettivi:
- rendere omaggio al grande concittadino Gino Severini, anche attraverso una conoscenza più approfondita della sua vita e delle sue opere;
- valorizzare l’attività di artisti che si distinguono nei campi della pittura,della scultura e del mosaico, della fotografia;
- fare di Cortona un punto di riferimento importante e continuativo nel campo dell’arte, con positive ricadute anche sotto il profilo turistico.
A tal fine l'iniziativa è aperta ad Artisti, a livello nazionale ed internazionale, che abbiano conseguito apprezzamenti di pubblico e di critica.

16 luglio, 2014

Il Rossetti conferma la vocazione di Trieste città culturalmente strategica . Prime anticipazioni della Stagione 2014-2015. Di Paola Pini


In attesa di avere in dettaglio l’intero cartellone, è stato dato oggi l’annuncio di alcuni tra le proposte che andranno in scena. 
Prosa.
Si conferma l’attenzione alla contemporaneità già il 22 ottobre con “Finis Terrae”, lo spettacolo inaugurale prodotto in collaborazione con la Fondazione Istituto Dramma Popolare e che andrà in scena il prossimo 17 luglio nel corso della 68^ Festa del Teatro a San Miniato (PI). Si riallaccia, nello spirito, a “Magazzino 18”, rappresentazione-simbolo della scorsa stagione, che verrà replicato in novembre, oltre ad andare in tournée non solo in Italia, ma anche all’estero (con tappe negli Stati Uniti e in Canada) grazie ad una sinergia con l’Associazione dei Giuliani nel Mondo. Seguirà in gennaio 2015 “Don Giovanni” di Molière, diretto e interpretato da Alessandro Preziosi, il cui debutto sulle scene era avvenuto, a suo tempo, proprio a Trieste.

Fotomodella dell'Anno Tappa Regione Campania, 16 Luglio 2014 ore 21.00 presso, Hotel Premièr sito a Giugliano Via Ripuaria 316, località Varcaturo



Al via la tappa Regionale , di Fotomodella dell'anno che quest'anno vedrà la sua realizzazione nella splendida cornice, del Hotel Premier, sito a Giugliano in Campania, località Varcaturo,  l'evento è organizzato  in collaborazione con la Primo Ciack di Stefania Magno e Nancy D'Anna.  La madrina d'eccezione è l'attrice Cinzia Mirabella , amata dal pubblico per le sue numerose apparizioni cinematografiche e tv, la si ricorda per il ruolo di suor Ermelinda nella nota fiction "Un Posto  al Sole" e per essere stata  assieme a Caterina Murino  una delle protagoniste del  film  "Il Seme della Discordia",  del  regista  Pappi Corsicato,  attualmente è protagonista dello  spettacolo teatrale "Vacanze Turche”  che la  vede in doppia veste di autrice e  regista oltre che di attrice. A condurre l’evento Enerico Morabito.Tanti gli ospiti vip che affolleranno la serata: Lucilla Nele  Speaker radiofonica radio CRC, Mirea Mauriello ballerina  di Flamenco, Elena Aperuta  cantante Show Girl, Francesca Barone modella, Roberto Maiello attore Teatrale e infine l’  ospite d'onore della serata direttamente da" Italia's got Talent" Nicola Vorelli.

15 luglio, 2014

L’elasticone. Teatro canzone in bello stile, con una marcia in più: le donne. Di Paolo Leone


Roma, Teatro dei Conciatori. Dal 14 al 16 luglio 2014

Le donne hanno una marcia in più, spesso e volentieri lo constatiamo nella vita di ogni giorno, non si può negare. Ieri sera ne abbiamo avuto l’ennesima conferma nel piccolo Teatro dei Conciatori di Roma, leader ormai nella scoperta e valorizzazione di testi e personaggi fuori dai grandi circuiti. Off, come dicono quelli bravi. Si può parlare (e cantare) di amore, di relazioni sentimentali, in maniera divertente, senza volgarità costruendoci uno spettacolo di “teatro – canzone” che abbia la capacità di coinvolgere simpaticamente il pubblico? “L’elasticone” ce l’ha fatta, per la prima volta rappresentato in un teatro. Titolo strambo, ma con il suo significato. Un argomento, appunto, elastico, a cui non si riesce ad affibbiare una forma ben determinata, puoi tirarlo in ogni verso senza mai afferrarne il senso ultimo, sempre sfuggevole. La bella cantautrice Sabrina Di Stefano introduce e lega i quattro atti in cui è stato concepito l’argomento amore: l’incontro, la relazione, la crisi e la capitolazione. 

11 luglio, 2014

Intervista a Maria Grazia Fontana. Di Daniela Chessa


Cari lettori di Corriere dello Spettacolo, oggi ho il piacere di intervistare una delle più grandi artiste del panorama musicale italiano, sto parlando di Maria Grazia Fontana.

La celebre vocal coach che abbiamo imparato ad ammirare attraverso il piccolo schermo (Domenica in, Operazione Trionfo, Amici di Maria de Filippi, Lasciami cantare e il recente Tale e Quale di Carlo Conti), ha deciso di rileggere l'indimenticabile "La Storia siamo noi" in modo imprevedibile. Un omaggio che racconta il contributo di tutti noi alla storia trasformando un brano tipicamente cantautoriale in una "storia musicale" altra, che pone l'orecchio oltre Oceano: il mondo del gospel, della musica a cappella. Una dimensione che sa di liturgia popolare, che sarebbe potuta nascere in una chiesa di Harlem ma che attinge alle nostre radici culturali più autentiche.

Quando nascono i Sat&b ?

10 luglio, 2014

Iniziata la sesta edizione del "Rapporto"!


Si terrà nella prestigiosa sede del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Salone del Consiglio Nazionale (via del Collegio Romano 27,  Roma), mercoledì 9 luglio 2014 alle ore 10.00, la presentazione della 6a edizione del Rapporto. Il mercato e l’industria del cinema in Italia 2013 della Fondazione Ente dello Spettacolo (FEdS). 
Coeditato insieme al MiBACT - Direzione Generale per il Cinema, il Rapporto offre ogni anno un dettagliato quadro economico del cinema e, in generale, del settore audiovisivo in Italia, sottolineando anche l’andamento economico-produttivo delle principali industrie culturali internazionali.

PIETRO NAPOLANO da The Voice al live@Love Summer Village di Napoli! Intervista di Andrea Axel Nobile


Incontriamo Pietro Napolano, cantautore e interprete finalista di The Voice che si esibirà a Napoli, il prossimo sabato 12 luglio, nella serata inaugurale del Love Summer Village alla Mostra d’Oltremare.

Pietro quando hai scoperto la tua passione per la musica?

La passione per la musica mi è nata insieme alla passione per il calcio. Ero giovanissimo, adolescente, e chiaramente davo più importanza al calcio. Poi, ad un tratto, la musica ha preso il sopravvento. Ho studiato e sono iniziate le serate. La svolta è stata la partecipazione ad Amici, qui ho iniziato a conoscere le prime vere gratificazioni ed un pubblico più ampio ha iniziato a conoscermi e apprezzarmi.

Come è stata l’esperienza ad Amici?

08 luglio, 2014

Confessioni di un burattino senza fili. Il racconto della vita, la “colpa” dell’attore. Di Paolo Leone


Teatro dei Conciatori, Roma. Lunedì 7 luglio 2014

Ci sono spettacoli, solitamente nei circuiti off, che spiazzano, confondono, illuminano, complicano concetti sedimentati ma, in fin dei conti, riassumono tutte le idee che hai raccolto in una lunga stagione teatrale. Il Teatro dei Conciatori, realtà ormai felicemente affermata nel panorama romano, ha il pregio e l’arguzia di scovare e proporre testi e personaggi insoliti e non si smentisce in questa ministagione estiva, suo fiore all’occhiello. “Confessioni di un burattino senza fili”, di Luca Gaeta e Salvatore Rancatore, ha tutte le caratteristiche sopra citate, tali da coinvolgere lo spettatore e indurlo ad abbandonare la passività, a far propri i concetti sciorinati dal loquacissimo protagonista (Salvatore Rancatore), novello Pinocchio e straordinario cantastorie. Il racconto della vita, di chi la vita spesso la racconta e la vive come ognuno di noi, l’attore che cerca “un’ombra di verità”.

05 luglio, 2014

Avevamo parlato qualche tempo fa dello spettacolo "Il Mago di Oz" messo in scena dallo StarTsLab... ecco allora la vignetta di Sara Lovari


La recensione su "Il Mago di Oz"




VIAGGIO ATTRAVERSO L'IMPOSSIBILE - sogni di cinema, a cura di Francesco Vignaroli. Recensione 23: "LADRI DI SAPONETTE"


LADRI DI SAPONETTE                      ITALIA  1989  85’  B/N E COLORE

REGIA: MAURIZIO NICHETTI

INTERPRETI: MAURIZIO NICHETTI, CATERINA SYLOS LABINI, FEDERICO RIZZO, RENATO SCARPA, LELLA COSTA, CARLINA TORTA, CLAUDIO G. FAVA

VERSIONE DVD: SI’, edizione MUSTANG ENTERTAINMENT



Nell’ambito di una rassegna cinematografica d’autore curata dal critico Claudio G. Fava (sé stesso), un’emittente televisiva commerciale trasmette il film Ladri di saponette –una rilettura/omaggio di Ladri di biciclette, film cardine del neorealismo italiano- alla presenza dell’autore, il regista Maurizio Nichetti (sé stesso), preoccupato di controllare che la sua opera non venga maltrattata dalla TV. Ma la storia, invece, è continuamente interrotta da spot pubblicitari piazzati nel bel mezzo delle scene, e la loro presenza è talmente invadente da condizionare progressivamente la trama del film fino a che, complice un blackout elettrico, la modella Heidi, protagonista di una pubblicità, si ritrova catapultata all’interno di Ladri di saponette, innescando una serie di paradossi che stravolgeranno completamente la narrazione originaria. A questo punto, lo stesso Nichetti si vede costretto a entrare nel film per tentare di riportare nei giusti binari la “toccante” vicenda che vede protagonista l’operaio Antonio Piermattei (ancora Nichetti, senza baffi), ma bisogna sbrigarsi: i telespettatori stanno per spegnere la televisione e andare a dormire…

Dal 3 al 27 luglio 2014 vi aspettiamo per la seconda edizione dell’ IMPROTEATRO FESTIVAL !


Dopo il successo della I^ edizione dello scorso anno, torna in scena, dal 3 al 27 luglio, a Napoli, “Improteatro festival”, con una seconda edizione della manifestazione promossa dall'Associazione Nazionale Improteatro, caratterizzata da nuovi format teatrali, suggestive location e tanti appuntamenti all'insegna dello spettacolo improvvisato. Otto compagnie provenienti da diverse regioni d'Italia (Improteatro, Artefia, Attimatti, Maia, Coffee Brecht, Cambiscena, QFC Teatro, Verbavolant) si incontreranno nella capitale del teatro per una kermesse che farà dell'immaginazione la protagonista assoluta dello spettacolo. A partire da Napoli, il festival troverà accoglienza in diverse città campane: palcoscenici pronti sono a Castellammare di Stabia, Pompei, Avellino, Salerno, Capriglia (Sa), Pagani (Sa), Pioppi (Sa).

04 luglio, 2014

Alice, fuga dal paese delle meraviglie. Recensione di Marta Cioncoloni


Castello di Sarteano. Dal 12 al 19 luglio 2014

Lo spettacolo anteprima del 39° Cantiere Internazionale d’Arte sa di favola, ma parla di giovani e dell’Italia di oggi che non vuole farli crescere.

È la favola di Alice nel paese delle meraviglie a ispirare lo spettacolo della Nuova Accademia degli Arrischianti che andrà in scena tutte le sere per una settimana, dal 12 al 19 luglio, immerso nella suggestiva atmosfera del Castello di Sarteano. Ma l’Alice che presenteranno i trentotto attori del cast insieme con Laura Fatini e Gabriele Valentini, i registi di questo riadattamento della favola di Lewis Carrol, ha deciso di fuggire dal suo meraviglioso paese: l’Italia.

Anche quest’anno l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” indice il Master di primo livello in Critica Giornalistica !


L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” apre le iscrizioni per l’edizione 2014/2015 del Master di primo livello in Critica Giornalistica.
Il progetto vanta sin dal suo esordio nel 2006 la partnership del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani; nel 2008 il patrocinio del Consiglio Internazionale dell’UNESCO per il Cinema, la Televisione e la Comunicazione Audiovisiva (CICT), nel 2009 ha ricevuto il nullaosta  dal Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica - che lo ha accreditato come Master di I Livello in grado di offrire un titolo di studio riconosciuto e l’attribuzione di 60 crediti formativi.

03 luglio, 2014

Grande successo per la stagione 2013-2014 del Rossetti di Trieste L’arte teatrale, declinata in tutte le sue varianti, continua ad essere imprescindibile momento di riflessione. Di Paola Pini


Più di 100 spettacoli in cartellone, 11 produzioni, un aumento d’incasso del 30% e del 28% nel numero di spettatori rispetto alla passata stagione. Questi sono, in estrema sintesi i dati della stagione 2013-2014 per il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, il Rossetti di Trieste.
Ha premiato sicuramente la proposta variegata e di livello: prosa, ma anche musical, danza, musica, eventi speciali come, tra gli altri, la conferenza del filosofo Haim Baharier dal titolo “Esiste una spiritualità laica?”, o gli spettacoli dello StarTS Lab, laboratorio teatrale che coinvolge bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, mostrando grande attenzione verso le nuove generazioni, non soltanto come fruitori, ma anche come protagonisti sulla scena.

02 luglio, 2014

Un Socrate sempre con noi, dentro di noi. Enzo Gragnaniello ci ha raccontato la filosofia pratica nella canzone “C’umme” scritta per Roberto Murolo e Mia Martina. Di Giuseppe Sanfilippo


La musica e l’arte in generale ci raccontano molte cose, di cui noi siamo inconsapevoli. Queste raccontano momenti di vita che un singolo uomo vive o ha vissuto, le nostre sensazioni ed emozioni belle o brutte e quindi pezzi di filosofia del quotidiano vivere. Allo stesso tempo, entrambe ci narrano le nostre esperienze, conoscenze e percezioni, ossia capacità di comprendere ed avviarci verso un cammino o direzione per la buona cura di noi stessi e degli altri; è il caso della grande e meravigliosa canzone “C’umme” scritta da E. Gragnaniello e interpretata da due grandi artisti indimenticabili: Roberto Murolo e Mia Martini.

Notte da Sogno a Villa Mercede. Di Claudia Conte


Cari lettori del Corriere dello Spettacolo,
oggi vi parlerò del bellissimo evento che si è concluso giovedì 26/06/14 presso la straordinaria location dell’Hotel Villa Mercede a Frascati.
“Notte da Sogno”, lo spettacolo di Gala ideato e realizzato da Monica Mabelli, ha riscosso un grande successo grazie al fascino delle danze acrobatiche Eleina D. unite all’atmosfera magica di musica e moda. Una serata all’insegna dello spettacolo e del divertimento, connubio perfetto che ha regalato al pubblico presente una notte esclusiva ed indimenticabile.