Ciao Lu, dopo l’intervista che abbiamo fatto qualche
tempo fa, ho saputo che il tuo ritorno in Italia porta delle importanti novità.
Innanzitutto riceverai un importante premio internazionale… puoi parlarmene ?
30 giugno, 2014
29 giugno, 2014
“N-sfera”, un libro per aiutare i piccoli degenti del Bambin Gesù. Intervista di Daniela Chessa
Un romanzo allegorico ricco di storie grottesche e
personaggi bizzarri dove il tema principale e quello del linguaggio e della sua
decadenza in mancanza di amore, desiderio e passione.
Spiazzante, originale, divertente. “N-sfera”, il libro
del giornalista Riccardo Ragozzini, pubblicato on line dall’editore Croce
(www.bookrepublic.it), oltre a catturarvi in uno sviluppo narrativo avvincente,
popolato da personaggi bizzarri e stravaganti, punta a donare un sorriso ai
bambini meno fortunati. Parte dei proventi ricavati dalla vendita del libro,
infatti, saranno destinati a “Casa Ronald” di Palidoro (Fiumicino). La Casa,
gestita dalla Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald Italia, è stata
concessa in uso all'Ospedale Pediatrico Bambin Gesù per accogliere
gratuitamente i genitori e i familiari dei bambini ricoverati.
28 giugno, 2014
ROME WASN'T BUILT IN A WAY. Raccontare Roma in 90 secondi !
Giovedi
3 luglio 2014, l’arena principale del festival del cinema di Roma, ospita un
evento interattivo, che coinvolge differenti generi artistici.
ROME
WASN'T BUILT IN A WAY è l’ elemento contemporaneo, giovane ed innovativo
proposto all’ interno di MAMMA ROMA E I SUOI QUARTIERI, il concorso per
cortometraggi della manifestazione ISOLA DEL CINEMA presso l’ Isola Tiberina di
Roma. L’ evento propone interventi performativi dall’ aperitivo a notte fonda,
con esposizioni artistiche pomeridiane, la presentazione di opere video inedite
presentate dagli autori, ed esibizioni serali di video arte e musica.
27 giugno, 2014
LA CITTA’ INCANTATA DI MIYAZAKI DI NUOVO AL CINEMA! Di Francesco Vignaroli
Eccezionalmente nei giorni 25-26-27 Giugno
(avete ancora a disposizione l’ultima data, quindi!), torna in sala La città incantata, il capolavoro del
regista giapponese Hayao Miyazaki premiato con l’Orso d’oro a Belino –prima
vittoria di un film animato al festival tedesco- e con l’Oscar 2002 per il
miglior film d’animazione. L’iniziativa fa seguito alla recentissima
riproposizione, nel Maggio scorso, di un altro classico di Miyazaki, Princess Mononoke (1998), ultima tappa
di un percorso di recupero pressoché completo delle opere del Maestro, compresi
i film usciti da noi direttamente per il mercato domestico, quindi finora
inediti in sala, come Il castello nel
cielo e Kiki - Consegne a domicilio.
Non mi dilungherò di nuovo (l’ho già fatto spesso!) circa l’importanza e il
piacere di poter vedere per la prima volta sullo schermo cinematografico film
che abbiamo potuto apprezzare solo alla televisione o che, meglio ancora, non
abbiamo mai visto…
25 giugno, 2014
Gustavo Dudamel all’Opera di Firenze con la Berliner. Una bacchetta magica per un’Orchestra magica. Di Stefano Duranti Poccetti
Maggio
Fiorentino, Opera di Firenze. Martedì 24 giugno 2014
È scontato ma d’obbligo dire che si è assistito a una serata musicale unica
e speciale all’Opera di Firenze, dove uno dei migliori direttori di orchestra
del momento – sicuramente il più energico e comunicativo -, Gustavo Dudamel, ha
diretto la magnifica Berliner Philharmoniker tedesca. Da questo connubio ne è
nato un risultato eccezionale, che ha entusiasmato il pubblico fiorentino.
L’abbiamo detto: caratteristica essenziale del Maestro venezuelano è la sua
straordinaria vena energica e comunicativa, capace di toccare in pieno la sensibilità
dell’auditore. Per far questo non c’è niente di meglio che interpretare un
compositore che di energia ne ha da vendere: Pëtr Il’ič Čajkovskij, del quale
assistiamo all’ascolto di due reminiscenze shakespeariane, la Fantasia “La Tempesta” e l’Ouverture “Romeo e Giulietta”, entrambi brani
evocativi d’energia e di potenti emozioni liriche ed esplosive – la Tempesta in
quanto dramma di turbamenti legati al gioco del potere; Romeo Giulietta in
quanto turbamenti legati al gioco dell’amore.
22 giugno, 2014
VIAGGIO ATTRAVERSO L'IMPOSSIBILE - sogni di cinema, a cura di Francesco Vignaroli. Recensione 22: "INTERSTELLA 5555" e "DISCOVERY" dei Daft Punk
VENGHINO,
SIORE E SIORI! OFFERTA ECCEZIONALE! SOLO PER QUESTA VOLTA, DUE RECENSIONI AL
PREZZO DI UNAAAA! GRANDE PROMOZIONE, UN’OCCASIONE IMPERDIBILE! AFFRETTATEVI!
SOLO PER QUESTA VOLTAAA!
Eh sì, perché Interstella 5555 non è che altro che la trasposizione animata
dell’intero album Discovery dei Daft
Punk (duo musicale di elettronica/house, per chi non li conoscesse), un
“MUSICAL HOUSE ANIMATO”, come recita la copertina del DVD; l’idea iniziale dei “Daft”
era quella di affidare al Maestro Leiji Matsumoto (il genio dei manga e dell’animazione
giapponese inventore di Capitan Harlock)
ed al suo studio la realizzazione dei video musicali dei singoli dell’album, ma
il progetto è riuscito così bene che gli artisti hanno pensato di estendere il
trattamento video, la “messa in immagini”, anche ai restanti brani del disco,
ideando per l’occasione una trama coerente che trasformasse il tutto in un lungometraggio
musical d’animazione.
20 giugno, 2014
Massimo Pastore, una vita per la fotografia. Intervista di Andrea Axel Nobile

19 giugno, 2014
Elena de Candia e il suo nuovo spot per il “Mediterranean Pride of Naples”. Per una Napoli libera! Intervista di Stefano Duranti Poccetti
Per il “Mediterranean Pride of Naples” nasce dunque il
tuo spot, puoi parlarci di come tutto è nato?
![]() |
Foto di Arthur Muselli |
In occasione del Gay Pride del 28 giugno, L’Arcigay di Napoli mi ha
commissionato questo Spot, in cui ci tenevo venisse celebrato l’orgoglio della
città, da sempre stata di porto e quindi abituata all’accoglienza,
nell’ospitare questa importante manifestazione. Per fare questo ho scelto come
protagonisti dello spot delle eccellenze napoletane come Roberto azzurro,
Lorenzo Capone, Victor Zeta e Loredana Simioli. La nostra città è sempre stata
aperta alle diverse tendenze sessuali, pensa che nell’antichità era proprio la
figura del transessuale che svolgeva il ruolo di paciere all’interno di una
coppia in crisi. Insomma, Napoli significa amore, calore, integrazione! E con
questo spot vorrei invitare a far vivere liberamente la propria sessualità
tutti i giorni e non soltanto in occasione dei Gay Pride!
Peccato che non sempre a Napoli venga attribuito questo
luogo virtuoso di apertura, quale invece è…
17 giugno, 2014
A Trieste lo StarTsLab mette in scena Il Mago di Oz: il teatro come strumento pedagogico. Di Paola Pini
Il Rossetti, Teatro Stabile del Friuli
Venezia Giulia – 13 e 14 giugno
![]() |
Foto A. Zoppolato |
Giovani e giovanissimi
attori affrontano questo racconto allegorico che si rifà al film originale
diretto da Victor Fleming nel 1939, a sua volta tratto dal libro di L. Frank
Baum, e dal quale riprende le musiche. L’adattamento del testo è di Adriano
Braidotti. Due cast che si alternano senza che uno dei due venga definito
superiore all’altro anche nella loro denominazione. Non si tratta di primo o
secondo cast, ma di “pari” e “dispari”. Giovani scenografi hanno collaborato
alla messinscena, essendo stato coinvolto, per la progettazione di scene e
costumi, il locale Liceo Artistico “Enrico e Umberto Nordio” facendo in modo
che le nuove generazioni fossero realmente protagoniste di questo spettacolo
presentato alla Sala Bartoli del Rossetti, il Teatro Stabile del Friuli Venezia
Giulia.
Due prime, quindi una
per ogni cast, entrambe con la presentazione del regista Luciano Pasini che,
assieme a Noemi Calzolari per la recitazione e dizione e a Daniela Ferletta per
l’impostazione musicale e il canto hanno coinvolto, coordinato e diretto
sessanta ragazzi tra i 6 e i 18 anni.
Si tratta del saggio
finale, ma com’è ormai tradizione, sarà inserito nella programmazione 2014-2015
dello Stabile regionale.
16 giugno, 2014
Sergio Sivori. Tra Italia e non solo ! Intervista di Andrea Axel Nobile
![]() |
Sergio Sivori |
Sergio Sivori, attore amato non solo in Italia dal grande
pubblico ma anche all'estero si può definire uno di quegli attori orgoglio
della nostra nazione. Nel film
"Ignotus" diretto da Max Bartoli ha vinto diversi premi importanti come: il
premio internazionale “Pellicano
D'argento” al Taormina Arte, per la categoria migliore attore
protagonista. Per lo stesso film,
inoltre, ha ricevuto il premio come migliore attore al Festival del Cinema Libero di Roma. Da
diversi anni si dedica all'insegnamento, laboratori in Italia e all'estero
sulla formazione dell'attore.
Sergio sei un attore molto amato dal pubblico, hai avuto
la possibilità di recitare anche all'estero come è questa esperienza per un
attore italiano?
14 giugno, 2014
Un ottimo esordio per “Soffi Vitali. Quando il cuore ricomincia a battere”

L’evento,
che l’autrice ha voluto si svolgesse proprio nella sua città natale, ha avuto
luogo
presso
la Biblioteca Comunale di Cassino.
Indie Routes – I Edizione. Live di Antonio Manco !
Venerdì
20 giugno 2014, alle ore 21.30, presso il Marabù (Via Gioacchino Toma, 5c),
Indie Routes presenta Antonio Manco, giovane cantautore napoletano – classe ’89
– di matrice rock.
13 giugno, 2014
Signore & Signori, alla scoperta dei vizi e delle virtù di un tempo. Di Giovanni Rubin
Nell’intervista che
qualche settimana fa ci ha gentilmente rilasciato Pietro Parolin, regista e
sceneggiatore di Leoni, pellicola che
sarà nelle sale fra qualche mese, si faceva menzione al film di Pietro Germi Signore & Signori.
Entrambe le opere
sono state infatti girate a Treviso ed una domanda rivolta a Parolin riguardava
proprio le analogie e le differenze tra la città di allora e quella dei giorni
nostri.
Prendendo spunto dalle
parole del regista rosatese, abbiamo deciso di analizzare l’opera del 1965 per
meglio realizzare il confronto con Leoni.
Signore
& Signori deve la sua ambientazione nella città della
Marca alla collaborazione dello sceneggiatore Luciano Vincenzoni, nato proprio
a Treviso e, dunque, ben consapevole dei vizi e delle virtù degli abitanti
della provincia veneta.
12 giugno, 2014
FILIPPA LAGERBACK: “Uno dei volti femminili più amati della tv racconta le sue passioni e ambizioni”. Intervista di Sabina Filice
Filippa
Lagerback al Festival Cinemambiente è la madrina; una scelta accurata della
Direzione quella di questa donna di spettacolo amabile e riservata, decisa e
suadente. La forte personalità, la sua sicurezza e le sue certezze, i suoi
progetti e il suo stile di vita sono le qualità apprezzate dai suoi numerosi
fans. Queste doti la contraddistinguono dallo stereotipo del personaggio
televisivo ed emergono nell’ intervista che mi ha riservato.
11 giugno, 2014
VIAGGIO ATTRAVERSO L'IMPOSSIBILE - sogni di cinema, a cura di Francesco Vignaroli. Recensione 21: "THE KILLER"
THE KILLER HONG KONG 1989 106’ COLORE
(Die xue shuang xiong)
REGIA: JOHN WOO
INTERPRETI: CHOW
YUN-FAT, DANNY LEE, SALLY YEH, CHU
KONG
EDIZIONE
DVD: SI’, distribuito da BIM/ 20TH CENTURY FOX HOME ENTERTAINMENT
Dopo aver accidentalmente provocato la
cecità di una cantante nel corso di una sparatoria, il killer Jeffrey (Chow),
roso dal rimorso, medita di chiudere con la propria professione decidendo di prendersi
cura della ragazza; accetterà un ultimo incarico solo per procurarsi il denaro
necessario al trapianto di cornee che potrebbe ridare la vista alla sua
vittima, che nel frattempo, ignara della vera identità di Jeffrey, si è
innamorata di lui; l’iniziale tradimento di un amico –che poi si riscatterà- e
soprattutto la caccia scatenatagli contro dal boss che gli ha commissionato
l’ultimo delitto, deciso ad eliminarlo in quanto potenziale testimone scomodo,
condurranno Jeffrey verso un’epica resa dei conti col destino (all’interno di
una chiesa!), per affrontare la quale troverà un insperato alleato
nell’ispettore Lee, l’ostinato poliziotto che lo sta braccando, rimasto colpito
dalla sua nobiltà d’animo.
10 giugno, 2014
La mal’ombra, ovvero l’eterna sfida tra Davide e Golia. Di Giovanni Rubin
Dopo aver trattato
del cinema veneto soprattutto in riferimento a quello di finzione, sembra ora
opportuno guardare alla produzione documentaria, per un’analisi più completa
del fenomeno. L’opera scelta è La
mal’ombra, una pellicola forse poco nota, ma sicuramente rivelatrice di
alcune delle dinamiche che hanno percorso la recente storia della regione.
La
mal’ombra è una produzione del 2007 diretta da Andrea Segre e
Francesco Cressati, a partire da un’idea dello stesso Segre. Il lavoro vanta la
partecipazione al TFF, il Torino Film Festival, una delle principali rassegne
cinematografiche italiane.
09 giugno, 2014
Manuela Tempesta, vi racconto la ricetta del mio «Pane e burlesque». Intervista di Andrea Axel Nobile
Manuela Tempesta, giovane regista che ha debuttato al
cinema con il film «Pane e Burlesque», progetto cinematografico che ha
coinvolto un cast importante formato
da attrici e attori amatissimi dal
grande pubblico: Laura Chiatti, Sabrina Impacciatore, Giovanna Rei, Michela
Andreozzi, Caterina Guzzanti, Leonardo Leo, Raffy Braia e Marco Bonini.
Un film definito da molti un «manifesto della società
contemporanea», nel quale vengono esplicate le crisi e le nevrosi del nostro
tempo. Emanuela Tempesta riesce così a mettere in luce, i vizi e le virtù
del nostro paese, attraverso il gioco
glamour del burlesque. Questo diviene un
pretesto per parlare delle donne della loro forza e della loro
centralità nella società
contemporanea.
08 giugno, 2014
Il Nuovo Imaie, per la tutela e la promozione degli artisti. Intervista di Stefano Duranti Poccetti al presidente Andrea Miccichè
Il
Nuovo Imaie è l’Istituto che per legge rappresenta in Italia gli artisti
interpreti o esecutori. Compito principale dell’istituto è di incassare e
ripartire tra gli aventi diritto i compensi che maturano gli artisti per la
pubblica divulgazione delle opere da loro interpretate nel campo musicale ed in
quello audiovisivo.
L’Istituto
è vigilato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero del Lavoro e da quello dei Beni
Culturali. L’Istituto inoltre è assistito dalle organizzazioni sindacali
firmatarie dei contratti collettivi di lavoro.
07 giugno, 2014
Il Film Festival Cinemambiente conclude con un bike carpet d’eccezione. Di Sabina Filice
La
17° edizione del Film Festival Cinemambiente si conclude in concomitanza con la
giornata mondiale dell’ ambiente.
Sono
stati 6 giorni ricchi di proiezioni, incontri con i registi e produttori e
membri della giuria.
L’
Assessore all’ Ambiente del Comune di Torino, Enzo Lavolta, conferma la grande
affluenza di questa ultima edizione e la ricca documentazione pervenuta in
redazione.
Il
festival è sostenuto quasi interamente da sponsor privati e ha visto in questa
edizione 92 film, 7 giurie, 8 location diverse, 100 ospiti e 25 mila spettatori
tra proiezioni ed eventi collaterali.
Il
trofeo consegnato ai vincitori ufficiali del festival simboleggia un albero ed
è stato realizzato con alluminio
riciclato e donato da CIAL ( Consorzio imballaggi di alluminio).
Gaetano
Capizzi, Direttore del Festival fa un bilancio positivo dell’edizione,
ringraziando tutto il suo staff, la Città di Torino e la giuria, che quest’anno
ha visto come Presidente la bella Filippa Lagerback.
06 giugno, 2014
VIAGGIO ATTRAVERSO L'IMPOSSIBILE - sogni di cinema, a cura di Francesco Vignaroli. Recensione 20: "EL TOPO"
EL
TOPO MESSICO 1971 120’ COLORE
REGIA:
ALEJANDRO JODOROWSKY
INTERPRETI:
ALEJANDRO JODOROWSKY, JACQUELINE LUIS, MARA LORENZIO, DAVID SILVA, ALFONSO ARAU,
ROBERT JOHN
EDIZIONE
DVD: SI’, distribuito da RARO VIDEO
“LA
TALPA E ’ UN ANIMALE CHE SCAVA GALLERIE
SOTTOTERRA, IN CERCA DEL SOLE. A VOLTE LA STRADA
LO PORTA IN SUPERFICIE. QUANDO VEDE IL SOLE, RESTA CIECO”
Dopo aver fatto giustizia del
Colonnello e dei suoi uomini, una banda di assassini pervertiti e torturatori,
il misterioso pistolero in nero El Topo (Jodorowsky), sedotto e traviato dalla
donna che ha liberato, affronta e sconfigge con l’inganno i Quattro Maestri
Pistoleri del deserto, sprofondando così nella perdizione. Colpito a morte
dalla donna, che lo tradisce per seguire l’altrettanto enigmatica pistolera che
li ha accompagnati durante la missione, viene salvato e curato da una comunità
di freaks, uomini deformi che gli
abitanti del vicino villaggio –la “città di Dio”- hanno confinato in una
profonda e inaccessibile caverna all’interno di una montagna. Completamente
trasformato sia nel corpo che nello spirito, El Topo (cioè “La Talpa ”) decide che la sua nuova missione sarà racimolare
il denaro necessario a comprare la dinamite per scavare un tunnel nella
montagna, in modo da poter liberare i
suoi salvatori; a tale scopo, si adatta a elemosinare facendo il saltimbanco
nel villaggio, un luogo degno di Sodoma e Gomorra…
05 giugno, 2014
NOTE PER UN COLLASSO MENTALE regia, drammaturgia, luci, scena di Giuseppe Isgrò. Di Daria D.
Teatro OUT OFF, Milano. Dal 3 all'8 giugno 2014
Le parole di
J.G.Ballard del romanzo “The Atrocity Exhibition, La mostra delle atrocità”, il
grande scrittore inglese lo definiva “condensed novels”, risuonano sulla scena
provocatorie, originali, folli, esagerate, proprio come nel lontano 1970, anno
di pubblicazione, anticipando questa nostra epoca fatta di sesso, divismo,
perversioni, guerre, chirurgie plastiche, tecnologia, media.
« Locke ». Regia di Steven Knight. Recensione di Daria D.
Perdere
tutto, famiglia, casa, lavoro ma conquistare la dignità di uomo, almeno una
volta nella vita.
E’
quello che succede a Ivan Locke, interpretato da Tom Hardy con la dovuta misura
anglosassone, espressivo, coinvolgente, su di lui un primo piano che dura
ottantacinque minuti, tutto filmato dentro un solo ambiente: una macchina che
viaggia nella notte, lungo le autostrade inglesi, direzione Londra.
04 giugno, 2014
"La sensale di Matrimoni" di Wilder Thornton. "Compagnia Persei". Di Massimo Quarta
Teatro Mecenate,
Arezzo. Sabato 31 Maggio 2014

Per Massimo Troisi
Festival Troisi: il direttore artistico Antonio
Parciasepe ricorda la grandezza del compianto attore nel ventennio della sua
scomparsa
Il 4
giugno del 1994 veniva a mancare, a soli 41 anni, Massimo Troisi "il
comico dei sentimenti", l'ultima vera maschera napoletana. La prematura
scomparsa ha scosso tutta l'Italia e gran parte del mondo, e non solo perché
una giovane morte fa male e ci si interroga per questo, ma soprattutto perché
Massimo è stato un artista immenso e geniale, che con disarmante semplicità,
umanità e originalità ha saputo conquistare l'anima e il cuore di tanti.
Massimo Troisi per gli italiani rappresenta ancora oggi la speranza, la forza,
il talento e la bontà. La sua storia personale è un esempio di vita. Un
personaggio unico che ci ha lasciato un patrimonio artistico determinante per
la nostra cultura, un modello etico ed estetico oggi attuale più che mai.
Troisi, con la sua arte e il suo comportamento, è stato esempio di una poetica
progressista, di un rigore, un'onestà intellettuale e una coerenza di valori
che difficilmente trovano eguali. La ricerca cauta, ma rivoluzionaria, di un
nuovo modo di interpretare la realtà, la volontà e l'impegno di migliorarla,
sono stati principi che hanno caratterizzato tutto il suo percorso umano e
artistico.
03 giugno, 2014
“I VICINI”. UNA COMMEDIA SULLE PAURE DELL’UOMO MODERNO. Di Sara Bellebuono
Teatro Stabile, Bolzano. Dall’8 al 25 maggio 2014
Dall’ 8 al 25 maggio Fausto
Paravidino ha portato in scena in prima mondiale al Teatro Stabile di Bolzano
la sua nuova commedia dal titolo “I Vicini”. Uno spettacolo che, con la sua
atmosfera inquietante e riflessiva, risulta estremamente moderno sia nella scenografia
che nelle tematiche.
01 giugno, 2014
L’ INAUGURAZIONE DELLA 17° EDIZIONE DI CINEMAMBIENTE, Torino, 31 maggio – 5 maggio 2014, apre con “VIRUNGA”. Di Sabina Filice
Quello
che ti aspetti da una rassegna cinematografica dedicata all’ ambiente lo trovi
descritto minuziosamente nel messaggio inaugurale del lodevole Direttore
Gaetano Capizzi, nell’ elogio della bicicletta del Bike Pride organizzato da
Beppe Piras e dello spot del ministero Olandese
sull’
utilizzo della bicicletta come mezzo di locomozione primario a impatto zero e
con ritorno economico oltre che sociale e ambientale, ma nel film di Orlando
von Einsiedel sul parco nazionale Congolese “VIRUNGA” c’è molto di più della
appassionante e semplice storia dei ranger del parco; in esso si ritrovano
tutti i temi e gli attori che affliggono da secoli il continente africano: il
colonialismo, il razzismo, lo sfruttamento delle risorse, la corruzione, la guerra
tra etnie.
VIAGGIO ATTRAVERSO L'IMPOSSIBILE - sogni di cinema, a cura di Francesco Vignaroli. Recensione 19: "NOTIZIE DEGLI SCAVI"
NOTIZIE
DEGLI SCAVI ITALIA
2010 87’ COLORE
REGIA:
EMIDIO GRECO
INTERPRETI:
GIUSEPPE BATTISTON, AMBRA ANGIOLINI, ANNA PAOLA VELLACCIO, IAIA FORTE
EDIZIONE
DVD: SI’, distribuito da CECCHI GORI
Il Professore (Battiston), un omone di circa
quarant’anni timidissimo e un po’ tardo, vive e lavora come factotum in un piccolo bordello di Roma.
Una sera riceve la telefonata di Lea, ex-dipendente della casa, che gli chiede
(pagandolo) di andare in sua vece a trovare in ospedale la Marchesa (Angiolini),
altra ex del postribolo, che si è sparata in seguito alla fine della relazione
con la stessa Lea. Inaspettatamente, tra il Professore e la Marchesa -due persone
diversissime ma accomunate dalla solitudine- nasce una tenera quanto
improbabile amicizia, che lentamente si trasforma in complicità; dopo la
guarigione, la Marchesa
torna a lavorare nella casa mentre il Professore, durante una trasferta a
Tivoli, visita la meravigliosa Villa Adriana, rimanendone affascinato…
Iscriviti a:
Post (Atom)