
Tanto pubblico nella giornata inaugurale, circa 700 spettatori hanno assistito all’Opera in tre atti di Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave, l’immortale storia di Violetta (una straordinaria Paola Di Gregorio, ormai di casa in questo Festival) e Alfredo (il tenore Alessandro Di Masi). Un grande sforzo nell’allestimento, con più di 40 interpreti sul palco, che purtroppo ha visto la defezione improvvisa dell’annunciata regia di Maurizio Di Mattia, sostituita da quella di Gianmaria Romagnoli. Una scenografia sobria (di Biagio Fersini) ha permesso la concentrazione sulla bravura dei cantanti, su tutti la luce abbagliante della Di Gregorio, che oltre alla voce in grado di sostenere tutte le variazioni (difficili) del melodramma verdiano ha sbalordito per la sua presenza scenica impressionante, magnetica. Deliziosa, tanto da mettere un po’ in ombra i suoi partner in scena, tutti comunque applauditi dopo più di tre ore di spettacolo. Apprezzata la direzione dell’orchestra, del Maestro Maurizio Morgantini.
La musica di questi straordinari musicisti
profuma di terra e di mare, rimbalza dal mediterraneo a Cuba, all’Africa,
all’Arabia e torna al nostro meraviglioso meridione. Quasi due ore di grande
spettacolo, con un bis di eccezionale intensità, senza una pausa, sotto un
cielo stellato e con il saluto beneaugurante di due stelle cadenti. Non si può
chiedere di più ad una serata d’estate. Magie di questo Festival…
L’Anfiteatro Festival di
Albano riprenderà mercoledì 29 con il primo appuntamento teatrale: Arsenico e vecchi merletti, con Ivana
Monti, Paola Quattrini, Sergio Muniz, Fabrizio Nardi, Nico Di Renzo e Aldo
Ralli, per la regia di Giancarlo Marinelli. Noi ci saremo.
Paolo
Leone
Albano Laziale (RM) –
Anfiteatro Festival 2015. Dal 25 luglio al 15 agosto
Fotografie di Elena
Lanfaloni e Patrizio Paganucci (Foto Club Castelli Romani).
Si ringrazia l’ufficio
stampa Comunicazione Integrata nella persona di Esa Ugazzi.
Nessun commento:
Posta un commento