Affollatissima conferenza
stampa nella tarda mattinata di giovedì
28 maggio, nel foyer del Teatro Sistina, per la presentazione del nuovo
cartellone. La prossima stagione va a chiudere un ideale triennio di rilancio,
confortato dai numeri che hanno premiato la nuova politica del Direttore
artistico Massimo Romeo Piparo. “La nostra caratteristica – esordisce proprio
il Direttore – è stata quella di presentare grandi interpreti e grandi
classici, una tradizione che piace al nostro pubblico. Il fil rouge che ha
contraddistinto le nostre stagioni è stato il legame tra cinema e teatro,
riproponendo grandi adattamenti di pellicole che hanno fatto la storia del
nostro cinema. Non a caso la stagione prossima sarà aperta ufficialmente da Vacanze romane (con Serena Autieri –
ndr), in una nuova veste, più moderna rispetto a quella che fu l’ultima
testimonianza lasciataci dal fantastico sodalizio tra Pietro Garinei e il
Maestro Armando Trovaioli.
Un fil rouge che è stato sempre molto apprezzato,
come abbiamo potuto constatare anche nella stagione che si sta concludendo,
avendo registrato più di 200.000 spettatori”. Una stagione, quella che inizierà
ad ottobre prossimo, che vedrà il Sistina apportare innovazioni nel tipo di
spettacoli, dando spazio anche alla prosa, ma soprattutto proponendo generi
nuovi per la platea grigiorossa, come Il
lago dei cigni on ice, uno spettacolo che trasformerà il teatro romano in
una pista di pattinaggio sul ghiaccio, con la Compagnia The Imperial Ice Stars,
proveniente dall’Australia, la principale compagnia al mondo di danza sul
ghiaccio. Largo anche ai giovani, sia con gli Oblivion (con The human Juke-Box) che con un quartetto che da due
anni sta facendo divertire il pubblico italiano con una commedia deliziosa.
Saranno infatti Carlotta Proietti, Marco Morandi, Claudia Campagnola e Matteo
Vacca ad esordire sul prestigioso palco del Sistina con Non c’è due senza te, scritto e diretto da Toni Fornari (tutti
emozionatissimi), valente autore e regista romano, con la supervisione
artistica di Gigi Proietti. La prosa, dicevamo, avrà il suo momento di gloria
con Signori…le patè de la maison,
con Sabrina Ferilli (che torna al Sistina dopo Rugantino di qualche anno fa),
Maurizio Micheli e Pino Quartullo e con l’adattamento teatrale di un film di
grande successo, Il Principe abusivo,
con Alessandro Siani e Christian De Sica, “l’unica sicurezza”, come
scherzosamente ha chiosato uno scatenato Siani in conferenza.
Le politiche sulla cultura continuano a sortire effetti gravi ed
inquietanti. “Non faremo ricorso -
annuncia Piparo – io sono pronto a discutere sempre, discutiamo di cosa voglia
dire la parola cultura a questo punto. Ma da una parte ci siamo liberati da
questo vincolo, siamo un teatro privato, un contenitore che può fare qualsiasi
tipo di spettacolo. Guardiamo avanti, apriamo l’Accademia Sistina, rinnoviamo
la programmazione con contaminazioni e scommesse. Finchè ce lo permetteranno.
Dopodichè, sono pronto a riconsegnare le chiavi. Ma continuiamo, conquistando
nuove fasce di pubblico. E stavolta, allo stesso prezzo dell’anno passato,
offriamo uno spettacolo in più.” Come
recita il claim della nuova stagione: Puoi
crederci, è il Sistina!
Paolo
Leone
Si ringrazia l’ufficio
stampa del Teatro Sistina nelle persone di Federica Fresa e Laura Fattore
La programmazione completa:
Spettacoli in abbonamento:
Dal 20 ottobre 2015: Serena Autieri in
VACANZE ROMANE.
Dal 9 dicembre 2015: Enrico Montesano è
IL MARCHESE DEL GRILLO
Dal 2 febbraio 2016: Sabrina Ferilli,
Maurizio Micheli, Pino Quartullo in SIGNORI..LE PATE’ DE LA MAISON
Dal 16 febbraio 2016: The Imperial Ice
Stars in LAGO DEI CIGNI ON ICE
Dal 1° marzo 2016: Alessandro Siani e
Christian De Sica in IL PRINCIPE ABUSIVO
Dal 12 aprile 2016: Massimo Ranieri in
SOGNO E SON DESTO 3
Dal 3 maggio 2016: Oblivion in THE
HUMAN JUKE-BOX
Dal 24 maggio 2016: Carlotta Proietti,
Marco Morandi, Claudia Campagnola e Matteo Vacca in NON C’E’ DUE SENZA TE.
Fuori abbonamento: dal 1° ottobre 2015
Billy Elliot, il Musical; dal 24 novembre 2015 Giuseppe Fiorello in Penso che
un sogno così; dal 19 gennaio 2016 Ted Neeley in Jesus Christ Superstar; dal 28
aprile 2016 Renzo Arbore e la sua Orchestra Italiana.
Nessun commento:
Posta un commento