La
sedia a rotelle e/o le protesi non piu’ ausili per la disibilita’ ma vere e
proprie estensioni dell’abito, accessori all inclusive per una quotidianita’
normale e rompi tabu’. Questo in sintesi l’obiettivo di questo programma che
mira a portare in passerella collezioni cosmopolite e universali.
“Non
vogliamo commiserazione ne’ favoritismi ma vogliamo avere pari opportunita’”
commenta Jack Eyers, portavoce di Models Of Diversity, in Londra, partner del
progetto.
La
moda come strumento per veicolare un messaggio universale, che porti ad un
radicale cambiamento di mentalita’: eliminare il concetto di disabilita’ a
favore di un concetto di ‘stato differente’ che, tuttavia, non preclude la
possibilita’ ne’ la capacita’ di esprimersi in ogni campo secondo i propri
talenti, le proprie attitudini e le proprie formazioni.
A
partire dalle presentazioni delle collezioni Autunno Inverno 2015, FTL MODA
LOVING YOU sara’ dunque presente su New York Fashion Week e Milano Fashion
Week, e iniziera’ la preparazione per
partecipare, dal 2016, anche in London Fashion Week e Tokyo Fashion Week. Le
collezioni vedranno la partecipazioni di molti designer internazionali, fra i
quali importanti brand italiani cosi come giovani talenti. Il progetto prevede
una significativa apertura anche al mondo della formazione, in particolare alle
nuove leve uscenti dalle Scuole di Moda e di formazione per il backstage.
L’interesse
della piattaforma e’ stato dimostrato dalla copiosa presenza in sala, sia di giornalisti
che di professioni dell’industria moda di tutta Italia, tra i quali si
ringrazia, in particolar modo:
Gianni
Tolentino, Nino Lettieri e Luciano Barbera che hanno vestito i modelli e le
modelle presenti in sala; Pablo Gil Cagne’ e Zeo Baldi per il backstage di
trucco e parrucco; le modelle di Modelle & Rotelle, Jack Eyers portavoce
di Models of Diversity (Londra), Roberto
Portinari in rappresentanza di Piattaforma Sistema Moda Milano, e i tanti brand
che stanno gia’ manifestando interesse a partecipare sin dalla prima edizione
di Febbraio 2015.
Una particolare nota di
apprezzamento va al Comune di Milano che si e’ reso portavoce e ha supportato
il progetto fin dalla prima presentazione, con grande entusiasmo e spirito
collaborativo in coerenza con la vocazione della citta’ di Milano nei confronti
del Terzo Settore e delle politiche dell’Amministrazione
Nessun commento:
Posta un commento